E’ morto Paul Alexander, l’uomo che dopo essere sopravvissuto da bambino alla poliomielite ha vissuto più di 70 anni all’interno di un polmone di acciaio. Paul Alexander, 78 anni, è rimasto paralizzato dalla testa in giù a causa di una poliomielite contratta da bambino. Colpito dalla poliomielite nel 1952, Paul ha perso l’uso degli arti, ma nonostante la paralisi polmonare causata dalla malattia, è riuscito a diventare avvocato, difendendo i clienti in tribunale, viaggiando e scrivendo diversi libri. La sua morte è stata causata dal Covid-19, un virus che ha minacciato la sua vita già affetta dalla poliomielite.
Le storie italiane della polio
La notizia della morte di Paul Alexander dopo 70 anni trascorsi in un polmone di acciaio ci riporta alla memoria due storie italiane legate alla poliomielite. La poliomielite, o paralisi infantile, è stata una malattia devastante che ha colpito molte persone nel corso del XX secolo. In Italia, molti bambini sono stati colpiti da questa malattia e hanno lottato per sopravvivere e superare le conseguenze a lungo termine.
Un’epidemia della poliomielite
Da bambino, Paul Alexander è stato colpito da un’epidemia di poliomielite che lo ha reso paralizzato a vita. La malattia ha colpito i suoi arti e ha compromesso la sua capacità di respirare autonomamente. Nonostante questa sfida, Paul ha dimostrato una grande determinazione nel superare le sue limitazioni fisiche, ottenendo una laurea universitaria, diventando avvocato e pubblicando diverse opere letterarie.
La lotta di Paul Alexander
Nonostante la sua paralisi polmonare, Paul Alexander ha affrontato le difficoltà della vita con coraggio e determinazione. Ha lavorato come avvocato, difendendo i suoi clienti in tribunale e dimostrando che la sua disabilità non gli impediva di realizzare grandi cose. Ha anche viaggiato e scritto diversi libri, condividendo la sua esperienza di vita e ispirando molti con la sua forza interiore.
La morte di Paul Alexander
Paul Alexander è morto all’età di 78 anni, vittima del Covid-19. La sua morte rappresenta una grande perdita per coloro che conoscevano la sua storia di coraggio e resilienza. La sua testimonianza di vita è un esempio di come è possibile superare le avversità e trovare la forza interiore per realizzare i propri sogni nonostante le circostanze sfavorevoli.